La forma de gobierno en la Constitución Romana de 1849
The form of government in the Roman Constitution of 1849
DERECHOS RESERVADOS DE AUTOR
Todo documento incluido en la revista puede ser reproducido total o parcialmente, siempre y cuando se respete su contenido original, se cite la fuente y se use con fines académicos no comerciales. Misión Jurídica y su contenido se encuentra protegido bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivar 4.0 Internacional.
Misión Jurídica por Misión Jurídica se distribuye bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivar 4.0 Internacional.
Basada en una obra en http://unicolmayor.edu.co/publicaciones/index.php/mjuridica/index.
Permisos que vayan más allá de lo cubierto por esta licencia pueden encontrarse en http://unicolmayor.edu.co/publicaciones/index.php/mjuridica/index.
Mostrar biografía de los autores
De la Constitución de la República Romana de 1849 surge una forma institucional «casi dualista» o «dualismo desbalanceado». Esta implica una separación de poderes que sin embargo, no posibilita una influencia ex-post de un órgano sobre la función del otro, uno de los dos órganos constitucionales es «claudicante»: aunque el Presidente colegiado de la República participe directamente en la función legislativa, no puede ejercer el veto suspensivo (acompañado de las observaciones presidenciales), sino que solo puede «sin demora» promulgar la ley. La Asamblea nombra al Presidente colegiado de la República; los tres cónsules no pueden ser elegidos entre los parlamentarios, se establece entonces la separación de los dos actores constitucionales más importantes. El presidente colegiado de la República estaba al frente del Gobierno, a él le correspondía el nombramiento y la destitución de los ministros, quienes estaban vinculados al Consulado por una relación «interna» de confianza, pero esta relación no se podía establecer entre el Consulado-Gobierno y la Asamblea. Los dos poderes: Legislativo y Jefe del Estado-Ejecutivo, se constituyen en centros de autoridad distintos, concebidos de forma tan singular como para definirla «casi dualista». La institución del refrendo establece el principio de «no responsabilidad de los Cónsules», pero ¿de qué forma habría garantizado la Constitución la irresponsabilidad del Presidente (colegiado) de la República si en los artículos 43, 44, 45 y 55 se afirma exactamente lo contrario? Resulta difícil imaginar una evolución hacia el parlamentarismo, es decir, ¿la responsabilidad jurídica hubiera abierto el camino a la responsabilidad política y, en consecuencia, al sistema parlamentario?
Visitas del artículo 562 | Visitas PDF 465
Descargas
- Allocuzione del 29 aprile 1848, in FARINI, LUIGI CARLO, Lo Stato Romano dall’anno 1815 al 1850, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, S.D. (ristampa anastatica dell’edizione stampata a Firenze nel 1853 per Felice Le Monnier).
- Atto Costituzionale del 24 giugno 1793, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
- Costituzione della Repubblica Romana del 1849, in 11 Costituzioni, a cura del Ministero per la Costituente, Roma, 1946.
- Costituzione della Repubblica Romana del 20 marzo 1798, in Le Costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958.
- Costituzione del 4 novembre 1848, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
- Costituzione del 3 settembre 1791, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
- Decreto del 29 dicembre 1848, n. 270 e delle istruzioni per le elezioni generali dell’Assemblea Nazionale dello Stato Romano, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it
- Decreto fondamentale dell’Assemblea Costituente sulla decadenza del Papato e sulla proclamazione della Repubblica Romana, Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica romana, Roma, Tipografia nazionale, 1849, p. 3, in http://www.repubblicaromana-1849.it
- Decreto sull’incameramento dei beni ecclesiastici del 21 febbraio 1849, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it
- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, in Le Carte dei diritti, BATTAGLIA, FELICE, Firenze, Sansoni Editore, 1934.
- Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, in LOMBARDI, DONATELLA, Bologna, Edizioni Baiesi, 1997.
- Le Assemblee del Risorgimento, Roma. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, Volume III.
- Legge fondamentale del regno delle Due Sicilie dell’8 dicembre 1816, in Collezione delle leggi de’ Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie, numero 565, Napoli, Stamperia Reale, 1816.
- Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati della Chiesa, in Le costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958.
- LETTERATURA
- BARILE, PAOLO, Corso di Diritto Costituzionale, Padova, Cedam, 1964.
- BASCHERINI, GIANLUCA, La Costituzione della Repubblica Romana come modello, Napoli, Editoriale Scientifica, Diritto e Società, n. 4, 2015, p.706.
- BAUNY DE RÉCY, RENÉ, Théorie de l’expropriation pour cause d’utilité publique. Avec une introduction historique, Paris, A. Durand & Pédone-Lauriel éditeurs, 1871.
- BATTAGLINI, MARIO, Due aspetti poco noti della storia costituzionale della Repubblica Romana del 1849: il Tribunato e la normativa sulla responsabilità ministeriale, Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, Fascicolo III, luglio-settembre 1991, p. 451.
- BELLOCCHI, UGO, Il Tricolore: duecento anni, Modena, Artioli Editore, 1996.
- BOBBIO, NORBERTO, PIERANDREI, FRANCO, Introduzione alla Costituzione, Bari, Laterza, 1970.
- CORTESE, NINO, Introduzione alle costituzioni italiane del 1848-49, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1959.
- Considerazioni sulla Rivoluzione del 1848, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850.
- CRISAFULLI, VEZIO, Profili costituzionali di una rivoluzione mancata, in Il 1848, Raccolta di saggi e testimonianze, Roma, Quaderni di “Rinascita”, a cura di G. Manacorda, n. 1 del 1848, p.55.
- DELLA PERUTA, FRANCO, Mazzini e la Repubblica romana, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 205-226.
- Della Scomunica contro gli usurpatori del Dominio Ecclesiastico, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850.
- DE NICOLÒ, MARCO, Gli studi sulla Repubblica romana negli ultimi cinquantenni, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp.115-150.
- FERRI, MAURO, La Costituente Romana nel 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 153-174.
- GATTA, BRUNO, La Costituzione della Repubblica Romana del 1849, Roma, 1946, collana Testi e documenti costituzionali del Ministero per la Costituente.
- GHISALBERTI, CARLO, Il costituzionalismo democratico nel 1848-1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, p.176.
- GRILLI, ANTONIO, Riflessioni in tema di rapporti tra Stato e Chiesa nella Repubblica Romana del 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 283-296.
- GRIMALDI, ANGELO, La revolución y el estatuto constitucional siciliano del año 1848, Revista Misión Jurídica, Vol. 12 Num. 17 del 2019, Universidad Colegio Mayor de Cundinamarca, Facultad de derecho, Bogotà, Colombia.
- GRIMALDI, ANGELO, Storia Costituzionale Inglese, Forlì, Archivio di Diritto e Storia Costituzionale, 2012.
- HALLAM, ENRICO, Storia costituzionale di Inghilterra, dal cominciamento del Regno di Enrico VII alla morte di Giorgio II, prima traduzione italiana dall’originale inglese del Barone Vito D’Ondes Reggio, Vol. III, Torino, UTET, 1855.
- LARICCIA, SERGIO, A 170 anni dalla costituzione della repubblica romana del 3 luglio 1849, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (http://www.statoechiese.it), febbraio 2019, pp. 3-4.
- MACK SMITH, DENIS, Il Risorgimento Italiano, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 211-213.
- MEUCCI, LORENZO, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Torino, Fratelli Bocca, 1898.
- MORANDI, CARLO, I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier, 1974.
- MORTATI, COSTANTINO, Istituzioni di Diritto Pubblico, Padova, Cedam, 1969.
- ORLANDO, VITTORIO EMANUELE, Principii di Diritto Amministrativo, Firenze, G. Barbera Editore, 1908.
- QUAZZA, GUIDO, La questione romana nel 1848-49, Modena, Società Tipografica Modenese, 1947.
- SAITTA, ARMANDO, Le costituenti francesi del periodo rivoluzionario (1789-1795), Roma, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 1989.
- SALVATORELLI, LUIGI, Pio IX e il Risorgimento, in SAITTA, ARMANDO, La civiltà contemporanea, Antologia di critica storica, vol. III, Bari, Laterza, 1962.