The form of government in the Roman Constitution of 1849
La forma de gobierno en la Constitución Romana de 1849
COPYRIGHT PROVISIONS
Every papper included in the magazine can be reproduced whole or in part, provided that respect for its original content, the source is acknowledged and is used with non-commercial academic. Legal mission and its content is protected under a license Creative Commons Attribution-Noncommercial-
Misión Jurídica is distributed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivar 4.0 International License.
Based on a work in http://unicolmayor.edu.co/publicaciones/index.php/mjuridica/index.
Permits that go beyond what is covered by this license can be found at http://unicolmayor.edu.co/publicaciones/index.php/mjuridica/index.
Show authors biography
A “quasi dualistic” or “unbalanced dualism” institutional form emerges from the 1849 Roman Constitution. It envisages a separation of the powers that, however, disallowed the ex post influence of one body over the function of the other, therefore one of the two constitutional bodies was “impaired”: the collegial President of the Republic, although a direct participant in the legislative function, could not exercise the suspensive veto (accompanied by the presidential observations), but only enact the law “without delay”. The Assembly appointed the collegial President of the Republic; the three consuls could not be selected from the members of parliament, so the separation of the two most important constitutional actors was set in stone. The collegial President of the Republic was the head of the Government. He was responsible for appointing and revoking the office of the ministers, who were tied to the consular power by an “internal” relationship of trust, but this relationship of trust could not be established between the Consular-Government and the Assembly. The two powers, Legislative and Head of State-Executive, were constituted in two distinct centres of authority, contrived in such a unique form that can be defined as “quasi dualistic”. The institution of the countersignature established the principle of the “non-liability of the Consuls”, but in what way would the Constitution have guaranteed the lack of responsibility of the (collegial) President of the Republic if the exact opposite is affirmed in articles 43, 44, 45 and 55? Is it difficult to imagine an evolution towards parliamentarism? In other words, would legal liability have paved the way for political responsibility and, therefore, the parliamentary system?
Article visits 562 | PDF visits 465
Downloads
- Allocuzione del 29 aprile 1848, in FARINI, LUIGI CARLO, Lo Stato Romano dall’anno 1815 al 1850, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, S.D. (ristampa anastatica dell’edizione stampata a Firenze nel 1853 per Felice Le Monnier).
- Atto Costituzionale del 24 giugno 1793, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
- Costituzione della Repubblica Romana del 1849, in 11 Costituzioni, a cura del Ministero per la Costituente, Roma, 1946.
- Costituzione della Repubblica Romana del 20 marzo 1798, in Le Costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958.
- Costituzione del 4 novembre 1848, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
- Costituzione del 3 settembre 1791, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
- Decreto del 29 dicembre 1848, n. 270 e delle istruzioni per le elezioni generali dell’Assemblea Nazionale dello Stato Romano, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it
- Decreto fondamentale dell’Assemblea Costituente sulla decadenza del Papato e sulla proclamazione della Repubblica Romana, Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica romana, Roma, Tipografia nazionale, 1849, p. 3, in http://www.repubblicaromana-1849.it
- Decreto sull’incameramento dei beni ecclesiastici del 21 febbraio 1849, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it
- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, in Le Carte dei diritti, BATTAGLIA, FELICE, Firenze, Sansoni Editore, 1934.
- Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, in LOMBARDI, DONATELLA, Bologna, Edizioni Baiesi, 1997.
- Le Assemblee del Risorgimento, Roma. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, Volume III.
- Legge fondamentale del regno delle Due Sicilie dell’8 dicembre 1816, in Collezione delle leggi de’ Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie, numero 565, Napoli, Stamperia Reale, 1816.
- Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati della Chiesa, in Le costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958.
- LETTERATURA
- BARILE, PAOLO, Corso di Diritto Costituzionale, Padova, Cedam, 1964.
- BASCHERINI, GIANLUCA, La Costituzione della Repubblica Romana come modello, Napoli, Editoriale Scientifica, Diritto e Società, n. 4, 2015, p.706.
- BAUNY DE RÉCY, RENÉ, Théorie de l’expropriation pour cause d’utilité publique. Avec une introduction historique, Paris, A. Durand & Pédone-Lauriel éditeurs, 1871.
- BATTAGLINI, MARIO, Due aspetti poco noti della storia costituzionale della Repubblica Romana del 1849: il Tribunato e la normativa sulla responsabilità ministeriale, Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, Fascicolo III, luglio-settembre 1991, p. 451.
- BELLOCCHI, UGO, Il Tricolore: duecento anni, Modena, Artioli Editore, 1996.
- BOBBIO, NORBERTO, PIERANDREI, FRANCO, Introduzione alla Costituzione, Bari, Laterza, 1970.
- CORTESE, NINO, Introduzione alle costituzioni italiane del 1848-49, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1959.
- Considerazioni sulla Rivoluzione del 1848, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850.
- CRISAFULLI, VEZIO, Profili costituzionali di una rivoluzione mancata, in Il 1848, Raccolta di saggi e testimonianze, Roma, Quaderni di “Rinascita”, a cura di G. Manacorda, n. 1 del 1848, p.55.
- DELLA PERUTA, FRANCO, Mazzini e la Repubblica romana, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 205-226.
- Della Scomunica contro gli usurpatori del Dominio Ecclesiastico, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850.
- DE NICOLÒ, MARCO, Gli studi sulla Repubblica romana negli ultimi cinquantenni, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp.115-150.
- FERRI, MAURO, La Costituente Romana nel 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 153-174.
- GATTA, BRUNO, La Costituzione della Repubblica Romana del 1849, Roma, 1946, collana Testi e documenti costituzionali del Ministero per la Costituente.
- GHISALBERTI, CARLO, Il costituzionalismo democratico nel 1848-1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, p.176.
- GRILLI, ANTONIO, Riflessioni in tema di rapporti tra Stato e Chiesa nella Repubblica Romana del 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 283-296.
- GRIMALDI, ANGELO, La revolución y el estatuto constitucional siciliano del año 1848, Revista Misión Jurídica, Vol. 12 Num. 17 del 2019, Universidad Colegio Mayor de Cundinamarca, Facultad de derecho, Bogotà, Colombia.
- GRIMALDI, ANGELO, Storia Costituzionale Inglese, Forlì, Archivio di Diritto e Storia Costituzionale, 2012.
- HALLAM, ENRICO, Storia costituzionale di Inghilterra, dal cominciamento del Regno di Enrico VII alla morte di Giorgio II, prima traduzione italiana dall’originale inglese del Barone Vito D’Ondes Reggio, Vol. III, Torino, UTET, 1855.
- LARICCIA, SERGIO, A 170 anni dalla costituzione della repubblica romana del 3 luglio 1849, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (http://www.statoechiese.it), febbraio 2019, pp. 3-4.
- MACK SMITH, DENIS, Il Risorgimento Italiano, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 211-213.
- MEUCCI, LORENZO, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Torino, Fratelli Bocca, 1898.
- MORANDI, CARLO, I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier, 1974.
- MORTATI, COSTANTINO, Istituzioni di Diritto Pubblico, Padova, Cedam, 1969.
- ORLANDO, VITTORIO EMANUELE, Principii di Diritto Amministrativo, Firenze, G. Barbera Editore, 1908.
- QUAZZA, GUIDO, La questione romana nel 1848-49, Modena, Società Tipografica Modenese, 1947.
- SAITTA, ARMANDO, Le costituenti francesi del periodo rivoluzionario (1789-1795), Roma, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 1989.
- SALVATORELLI, LUIGI, Pio IX e il Risorgimento, in SAITTA, ARMANDO, La civiltà contemporanea, Antologia di critica storica, vol. III, Bari, Laterza, 1962.